Il gruppo AICAN ambiente nasce con lo scopo di sollecitare a tematiche ambientali estremamente concrete quel mondo di belle persone che amano andare per fiumi e laghi, che ci piace frequentare perché appaiono come noi, sensibili e attenti verso gli altri e l’ambiente, quel mondo che si accontenta di cose semplici ma non banali e qualunquiste, che vuole migliorare prima di tutto se stessi e con il proprio comportamento preservare l’ambiente.
A tutti coloro proponiamo di conoscere alcuni elementi scientifici per comprendere ed interpretare meglio la complessità degli ecosistemi fluviali e saper rispondere alle considerazioni di quanti esprimono convinzioni fondate prevalentemente sulla percezione soggettiva dell'ecosistema fluviale.
Molti di noi pensano, inoltre, che il nostro impatto sull'ambiente sia pressoché nullo.
La realtà è invece molto diversa e non dipende dalla buona educazione di non lasciare rifiuti o raccogliere rifiuti di altri,
quanto piuttosto dal costo ambientale che ciascuna nostra azione comporta dall’inizio al termine del nostro andare in canoa, a partire dagli indumenti che indossiamo
e dall’uscita di casa al ritorno.
In altre parole, il modo di raggiungere la località per svolgere l’attività, se soli o insieme ad altri, la durata della stessa, il numero di partecipanti,
il consumo di un pasto durante l’iniziativa,
i rifiuti prodotti, ecc. sono tutti elementi che concorrono a determinare l’impatto sull’ambiente, un impatto che è misurabile per qualsiasi attività, in città,
ma soprattutto, per quanto ci riguarda, in ambiente naturale.
Gli impatti che generiamo sull'ambiente con il nostro attuale modello organizzativo sono spesso preoccupanti e per questo, come gruppo, cerchiamo di sperimentare e di proporre a tutti i soci un nuovo approccio alle nostre attività, promuovendo buone pratiche, a partire dalle modalità di organizzazione delle uscite e dei nostri eventi nazionali e territoriali.